→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Natalino Sapegno è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 72Analitici , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Luca Toschi, Varietà e documenti. Un romanzo sconosciuto nella Toscana neoclassicista in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]i Sterne ed altri « sentimental travellers », comunicazione tenuta il 6 maggio 1979 al Convegno « Ugo Foscolo fiorentino ed europeo » i cui Atti sono in corso di stampa presso Le Monnier.
Per un'ampia panoramica sul romanzo italiano di primo Ottocento, dr. il fondamentale SERGIO ROMAGNOLI, Narratori e prosatori del Romanticismo, in AA.VV., Dall'Ottocento al Novecento, vol. VIII della Storia della Letteratura Italiana, diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno, Milano, Garzanti, 1968, spec. il cap. I.
CATERINA SFORZA NEL « MITO » GRAMSCIANO
Gli studiosi di Gramsci hanno avvertito da tempo che l'opera di Machiavelli costituisce un punto di riferimento concreto di tutta l'evoluzione teorica e politica dell'autore dei Quaderni del carcere. In una lettera lo stesso Gramsci ricorda infatti che il professor Umberto Cosmo fin dal 1917 insisteva perché il suo



da Federico Sanguineti, Varietà e documenti. Caterina Sforza nel "mito" Gramsciano in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]i Sterne ed altri « sentimental travellers », comunicazione tenuta il 6 maggio 1979 al Convegno « Ugo Foscolo fiorentino ed europeo » i cui Atti sono in corso di stampa presso Le Monnier.
Per un'ampia panoramica sul romanzo italiano di primo Ottocento, dr. il fondamentale SERGIO ROMAGNOLI, Narratori e prosatori del Romanticismo, in AA.VV., Dall'Ottocento al Novecento, vol. VIII della Storia della Letteratura Italiana, diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno, Milano, Garzanti, 1968, spec. il cap. I.
CATERINA SFORZA NEL « MITO » GRAMSCIANO
Gli studiosi di Gramsci hanno avvertito da tempo che l'opera di Machiavelli costituisce un punto di riferimento concreto di tutta l'evoluzione teorica e politica dell'autore dei Quaderni del carcere. In una lettera lo stesso Gramsci ricorda infatti che il professor Umberto Cosmo fin dal 1917 insisteva perché il suo
VARIETÀ E DOCUMENTI 707
giovane allievo si dedicasse a uno studio sul Machiavelli: « quando vidi il Cosmo, l'ultima volta, nel maggio 1922 (egli era allora segretario o consigliere all'Ambasciata [...]



da Enrica Lauzi, Studi gramsciani in KBD-Periodici: Calendario del Popolo 1969 - numero 302 - dicembre

Brano: [...]eraltro che era stata già indicata da Togliatti, l'uomo politico dal filosofo, il pensiero dall'azione; l'altro negativo, e cioè l'estrema ambiguità del discorso politico dell'autore.
Per dare una giusta balutazione delle altre relazioni tenutesi nel Convegno, e che sono tutte di grande interesse, e che toccano i temi più svariati quali « Educazione e scuola in Gramsci » di Lamberto Borghi, « Gramsci e i problemi della letteratura italiana » di Natalino Sapegno, la questione meridionale, i problemi della storia italiana, la cultura sarda, non bisogna dimenticare che, se in una personalità
così ricca e aperta come quella di Gramsci, non è difficile ritrovare delle riflessioni su quasi ogni argomento, è tuttavia chiaro che tali riflessioni non possono essere staccate dai loro contesti e non possono essere considerate come contributi organici in campi specifici di ricerca. Le osservazioni sui problemi di critica letteraria, di este tica, di pedagogia, rilevanti se connesse alla discussione politica sulla situazione storica dell'epoca, diventano estre[...]



da Sergio Antonielli, La parola dell'arcidiavolo. Luigi Russo e i trent'anni di «Belfagor» in KBD-Periodici: Rinascita 1976 - 5 - 7 - numero 19

Brano: [...]di Belfagor mi sembra costituito dal fascicolo straordinario del novembre 1961, nel quale amici e allievi di Luigi Russo ricostruivano la figura del maestro, scomparso il 14 agosto di quell'anno, con una serie 'di saggi storicamente disposti e una varia raccolta di « immagini e ricordi ». Quel fascicolo, per i nomi e per l'impegno di coloro che vi scrissero (i primi in elenco, sul fron tespizio, sono Francesco Flora, Eugenio Garin, Walter Binni, Natalino Sapegno), conserva ancora una sua solennità. Ma non è questo aspetto che ora intendo sottolineare. L'importanza del fascicolo mi sembra da vedere nel carattere critico che assunse in esso la commemorazione, ossia nel tacito accordo, in cui tutti gli scriventi si trovarono, di frenare e comporre il loro cordoglio in discorsi rigorosi e scientificamente proficui. L'omaggio all'uomo e allo studioso diventava un omaggio, per dirla con un'espressione tipica ,del Russo stesso, allo « spirito critico ».
Precisamente in questo « soirito » è da vedere, più ancora che la complessiva coerenza della singolare «[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Natalino Sapegno, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---Gramsci <---italiana <---italiano <---Accademia Pistoiese <---Antologia <---Archivio Storico Italiano <---Arti <---Barbéra <---Biblioteca Nazionale <---Biografia di Luigi Ciampolini <---Biografie degli Italiani <---Cenni <---Centrale di Firenze <---Editori Riuniti <---Emilio Cecchi <---Forli <---Forteguerriana di Pistoia <---Girolamo Vasari <---Il Leopardi <---La Rassegna Nazionale <---Le Monnier <---Ludovico Ariosto <---Luigi Ciampolini <---Machiavelli <---Monumenti del Giardino Puccini <---Moreniana <---Nazionale Centrale <---Niccolò <---Niccolò Puccini <---Niccolò Tommaseo <---Orsucci <---Orsucci-Dini <---Pesenti <---Piatti <---Pietro Aretino <---Pistoia <---Pratica <---Presso <---Purgatorio <---Raccolta <---Rivista di Firenze <---Scienze <---Stamperia Granducale <---Sterne <---Storia del Risorgimento <---Timpaldo <---Ugo Foscolo <---Ugo Mariani <---Umberto Cosmo <---Vieusseux <---cardiana <---ciampoliniano <---comunisti <---d'Otaiti <---dell'Accademia <---dell'Edipo <---ideologico <---machiavelliano <---marxismo <---marxista <---socialismo <---socialisti <---storicismo <---Acromicrotelodiplodiforocaloidroisomatico <---Ali Bascià <---All Bascià <---Altezza Imperiale <---Antiquarj <---Antonio Canova <---Antonio Gramsci <---Antonio Labriola <---Appena <---Ascolti <---Astarotte <---Atridi <---Aversa <---Baroncini <---Battista Niccolini <---Belfagor <---Benedetti <---Biblioteca <---Biblioteca Italiana <---Buongoverno Segreto <---Cagliari <---Calais <---Caliscopio <---Canti <---Capitano <---Capitolo <---Capitolo dei Capitoli <---Caterina Sforza <---Chiswick <---Ciampolini <---Circondario di Firenze <---Clinica <---Consustanziato <---Cosa <---Cosi Gramsci <---Cosmo <---Critica marxista <---D'Alcide <---D'Azeglio <---De Amicis <---De Sanctis <---Del <---Del Fibreno <---Demetrio Pasolini <---Denis Diderot <---Didimo Chierico <---Didot <---Diritto <---Dogali <---Donna Livia <---Ecco <---Egloge del Sannazzaro <---Emilio Sereni <---Empoli <---Enrica Lauzi <---Ernesto Ragionieri <---Estetica <---Ettore Fieramosca <---Eugenio Garin <---Expédition <---Ferdinando III <---Ferdinando di Pisa <---Filippo Pananti <---Filosofia <---Fra Cristoforo <---Francesco Benedetti <---Francesco Contarini <---Francesco Ferrucci <---Francesco Flora <---Furli <---Gabinetto <---Gerratana <---Gherardi <---Giornalisti <---Giovan Battista <---Giovanni Cecchetti <---Giovanni Rosini <---Giugno <---Giulio Trevisani <---Giuseppe Ajazzi <---Giuseppe Di Vittorio <---Gli <---Gramsci nei Quaderni <---Greci <---Greci Bucolici <---Grecia <---Haarlem <---Jacovaki Rizo Nerulos <---Johnston <---Journey Through <---Kienthal <---La Fleur <---La Venere Italica <---La sera <---Lamberto Borghi <---Laurence Sterne <---Lettere <---Libreria <---Lira <---Loescher <---Logica <---Lord Guilford <---Lorenzo Borsini <---Luciano Jean <---Luigi Bassi <---Luigi Russo <---Lxiv <---Ma Caterina <---Madama Susanna <---Madonna Caterina <---Mandarino <---Marchese <---Marchese Alfonso <---Maria di Moulins <---Marina di Pietrasanta <---Mesdames <---Metaphorein <---Missolungi <---Moizzi <---Moulins <---Nascita di uomini democratici <---Nenni <--- <---Ordine Nuovo <---Ottica <---P.D. <---Paffenhoffengelter <---Pagnini <---Palagi <---Palmiro Togliatti <---Panoptico <---Paride Zajotti <---Pasolini <---Pedagogia <---Però <---Petite <---Pie Fiorentine <---Pier Demetrio <---Pietrasanta <---Pignotti <---Ponente <---Principe di Machiavelli <---Provincie Unite <---Ragionieri <---Reale Ferdinando <---Renato Cartesio <---Renzo Martinelli <---Retorica <---Risorgimento <---Rivista <---Rivista storica italiana <---Roncisvalle <---Saint Pierre <---San Marino <---Scevola Mariotti <---Scienza politica <---Scipione Casali <---Secondo Togliatti <---Sentimental Journey <---Sergio Antonielli <---Sergio Moravia <---Sestini <---Signor Gottardo <---Sir Gualtero Scott <---Sistematica <---Solo risponde Amor <---Solo risponde amor <---Spitzberg <---Stamperia <---Stato di Firenze <---Storia di Torino <---Sua Altezza <---Sulliotti <---Tesi di Benjamin <---Tesi sul concetto di Storia <---Testimonianze <---Texier <---Through France <---Togliatti <---Tommaseo <---Torino <---Traiano Boccalini <---Tristram Shandy <---Vediamoli <---Venere Italica <---Vincenzo Nannucci <---Vittorio Cian <---Walter Binni <---Xavier de Maistre <---Zante <---Zimmerwald <---Zoli <---antifoscoliane <---bergsoniani <---bolscevismo <---ciampoliniana <---conformismo <---conservatorismo <---consumismo <---crociano <---culturiste <---d'Imola <---d'Indipendenza <---dell'Ancora <---dell'Internazionale <---dell'Io <---dell'Istituto <---dell'Italia <---desanctisiano <---esotismo <---fagoriana <---fascismo <---filologico <---gramsciana <---gramsciani <---gramsciano <---idealista <---ideologiche <---illuminista <---italiane <---italiani <---leniniane <---leninismo <---loriano <---machiavellismo <---manzoniano <---materialismo <---metodologiche <---mitologia <---mitologica <---moderatismo <---modista <---moralismo <---narcisismo <---neoclassicismo <---neoclassicista <---neoclassicisti <---ordinovista <---ordinovisti <---polemista <---positivisti <---professionismo <---provincialismo <---riformista <---riformisti <---rispecchiano <---sciano <---sentimentalismo <---siciliana <---socialista <---soreliana <---sperimentalismo <---spontaneisti <---squadrismo <---sterniani <---tacciano <---tecnicismo <---tisiano <---umanesimo <---veneziano <---volontaristi



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL